Con il sostegno della SRG SSR e la collaborazione dei partner del progetto MAI, la SDK-CSD integra il tema "Pensiero critico e riconoscere le fake news" nel programma di insegnamento/apprendimento esistente myidea.ch e ne valuta l'impatto.
Durata del progetto 2021 - 2023
Idea del progetto La promozione del pensiero e dell'azione imprenditoriale ("Entrepreneurship Education") è particolarmente adatta a promuovere pensieri critici. Qui si può riflettere sulle condizioni e sugli effetti dell'attività economica e mettere in discussione i presunti vincoli. Inoltre, le persone in formazione possono sviluppare modi alternativi di dare forma all'attività economica (Geissler, 2019).
Vorremmo quindi cogliere l'opportunità e rivedere tutti i moduli del programma di apprendimento myidea in modo tale che i vari aspetti del pensiero critico siano rafforzati più sistematicamente di prima. Questi includono, per esempio, il controllo delle informazioni e delle fonti (per esempio, quando si analizza un problema da affrontare con l'idea imprenditoriale), il controllo delle proprie ipotesi (per esempio, quando si verifica l'adattamento prodotto-mercato), la riduzione della complessità senza ingannare (per esempio, quando si promuove il proprio prodotto nel contesto delle attività di marketing) o l'analisi di questioni complesse (per esempio, quando si analizzano le conseguenze ecologiche e sociali del proprio modello aziendale). Il risultato del lavoro sarà una nuova variante del programma "myidea Critical Thinking".
Vediamo il pensiero critico e il problem solving come una competenza chiave per il 21° secolo, come un prerequisito per modellare responsabilmente l'economia e la società, nonché per riconoscere le fake news.
Concorso Come parte del progetto, nell'autunno 2022 e 2023 saranno annunciati due concorsi sul tema "Pensiero critico e riconoscimento delle fake news".
Collaborazioni Sono possibili altri partnership di progetto
Definizione dei termini Il pensiero critico e il problem solving, la comunicazione, la cooperazione così come la creatività e l'innovazione sono le competenze di cui una persona ha bisogno nel 21° secolo per esistere nella società da un lato e per contribuire a modellarla dall'altro (Sterel, Pfiffner & Caduff, 2018). Le caratteristiche principali del pensiero critico includono porre domande pertinenti, riconoscere e definire un problema, esaminare le prove disponibili, analizzare le ipotesi necessarie, riconoscere i pregiudizi, evitare argomentazioni emotive e forti semplificazioni, considerare altre interpretazioni e, dove necessario, tollerare l'ambiguità. "Il pensiero critico in poche parole significa: pensiero auto-diretto, auto-disciplinato, auto-monitorato e auto-correttivo" (Paul e Elder, 2003, S. 41).
Sterel, S., Pfiffner, M. & Caduff, C. (2018). Ausbilden nach 4K. Ein Bildungsschritt in die Zukunft. Bern: hep Verlag.Paul, R. & Elder, L. (2003). Kritisches Denken, Begriffe und Instrumente. Ein Leitfaden in Taschenformat. Stiftung für kritisches Denken. https://www.criticalthinking.org/files/german_concepts_tools.pdf [03.01.2022].